ACCOMPAGNARE GLI ADOLESCENTI E LE LORO FAMIGLIE
RELAZIONE, CONDIVISIONE E COMUNIONE D'INTENTI
L'invito pertanto ad accogliere la proposta formativa offerta dal Servizio Diocesano vuole essere un segno di attenzione ai ragazzi e alle famiglie che chiedono alla Chiesa un aiuto franco, limpido e giovane nell'accompagnamento dei loro figli. «La disponibilità da sola non basta, è necessaria anche la competenza che si realizza attraverso un attento cammino di formazione pensato e progettato insieme nei luoghi e nelle forme più appropriate. Al di sopra del fare e dell'organizzare dovrà essere sempre salvaguardata la relazione, la condivisione dei programmi, la comunione d'intenti, considerando i ragazzi mai come "utenti" ma sempre come figli di Dio, protagonisti della loro crescita» (CEI, Il laboratorio dei talenti, n. 23).